Menu
Biglietteria
Mérou M. Dagnino

La cernia bruna scomparirà?

Di nuovo sulle nostre coste dopo 30 anni di sforzi

Un’icona per molti subacquei, sia per le sue dimensioni (è uno dei più grandi pesci ossei del Mediterraneo) che per la sua rarità, la cernia bruna Epinephelus marginatus era quasi scomparsa dopo decenni di pesca eccessiva e bracconaggio. Grazie a forti misure di protezione, sta facendo un forte ritorno nelle acque del Mediterraneo francese e monegasco, in particolare nelle aree protette, permettendo agli escursionisti subacquei di ammirare il suo comportamento unico e maestoso. Guardarla mentre ci si immerge è un momento privilegiato e magico, un ricordo che conserverai nella tua testa per molto tempo! Il ritorno della cernia non è una coincidenza ma il risultato di 30 anni di sforzi, un esempio che dovrebbe ispirarci a proteggere meglio le specie in pericolo nel Mediterraneo! Spiegazioni…

Maschio o femmina? Entrambi! Un po' di biologia...

La cernia bruna vive tra la superficie e i 50-200 metri di profondità, nell’Oceano Atlantico (dalle coste del Marocco alla Bretagna) e in tutto il Mar Mediterraneo. Si trova anche al largo del Brasile e del Sudafrica, ma i ricercatori si chiedono se si tratta di una popolazione omogenea o di sottopopolazioni distinte. Il mistero rimane oggi!

Enzo le petit mérou brun de Méditerranée relaché

Ama gli habitat rocciosi costieri ricchi di fessure e cavità. I giovani, più litorali, sono talvolta osservati in pochi centimetri d’acqua. Le sue dimensioni variano da 80 cm a 1 m o addirittura 1,5 m per gli individui più grandi.

La cernia cambia sesso durante la sua vita: “ermafrodita protogina”, è prima femmina poi diventa maschio quando raggiunge i 60-70 cm, all’età di 10-14 anni.

Regolatore e indicatore dello stato dell'ambiente marino

Superpredatore in cima alla catena alimentare, la cernia caccia le sue prede (cefalopodi, crostacei, pesci) a livelli trofici inferiori, svolgendo così il ruolo di regolatore e contribuendo all’equilibrio dell’ecosistema. È anche un indicatore di qualità ambientale. L’abbondanza di cernie riflette la buona condizione della catena alimentare che la precede, la presenza di cibo ricco e l’espressione di una moderata pressione di bracconaggio e di pesca. A causa del suo alto valore commerciale, la cernia bruna rimane molto ricercata dai pescatori e dai cacciatori subacquei in tutta la sua gamma. Con il suo numero in netto declino, è classificato dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura come specie vulnerabile.

Lo sapevi?

8 specie di cernie sono presenti nel Mediterraneo. Tra le 6 specie osservate a Monaco, la cernia bruna Epinephelus marginatus è la più frequente, seguita dall’impressionante cernier, conosciuta anche come cernia relitto Polyprion americanus. La cernia canina Epinephelus caninus, il badèche Epinephelus costae, la cernia bianca Epinephelus aeneus, la cernia reale Mycteroperca rubra sono molto più discreti.

La protezione della cernia funziona!

La crescente scarsità di questo pesce ha portato la Francia e il Principato di Monaco ad adottare forti misure di protezione nel quadro delle convenzioni internazionali (Berna, Barcellona). La moratoria introdotta in Francia continentale e in Corsica nel 1993 vieta la caccia subacquea e la pesca con gli ami. Gli studi sul campo dimostrano l’efficacia di queste misure di protezione: le giovani cernie sono ormai presenti su tutte le coste, e nelle riserve marine le popolazioni si sono riprese. Ma questo ritorno rimane molto fragile. La moratoria deve essere rivista ogni 10 anni. Il futuro della cernia sarà quindi deciso nel 2023. Se la caccia fosse di nuovo permessa, più di 30 anni di sforzi potrebbero essere spazzati via in poche settimane!

A Monaco, l’ordinanza sovrana del 1993, rafforzata dall’ordinanza del 2011, vieta qualsiasi tipo di pesca e assicura la protezione della cernia bruna e del corbo, altra specie vulnerabile. Grazie a questa protezione specifica, la Riserva del Larvotto e la presenza di habitat molto adatti e di cibo abbondante, la cernia bruna è di nuovo abbondante nelle acque del Principato di Monaco, in particolare ai piedi del Museo Oceanografico.

Lo sapevi?

Perché troviamo ancora le cernie marroni sugli scaffali delle pescherie? Semplicemente perché l’uso delle reti per catturarli è ancora permesso. Gli esemplari importati da aree non regolamentate possono anche essere messi in vendita. Sta a noi come consumatori evitare di comprare specie in pericolo!

Il principato si prende cura delle cernie

Dal 1993, sotto il controllo del Dipartimento dell’Ambiente, l’Associazione Monegasca per la Protezione della Natura, assistita dal Gruppo di Studio della Cernia, realizza un inventario regolare delle cernie nelle acque monegasche, dalla superficie fino a 40 m di profondità, con la partecipazione naturale dei sommozzatori del Museo Oceanografico. Di anno in anno, i numeri osservati aumentano (15 individui nel 1993, 12 nel 1998, 83 nel 2006, 105 nel 2009, 75 nel 2012). I grandi esemplari di 1,40 m sono ora numerosi e giovani di tutte le dimensioni sono osservati sulle secche.

Anche il Museo Oceanografico si bagna...

Il Museo viene anche in soccorso di esemplari in difficoltà che gli vengono affidati da pescatori o subacquei, come è successo alla fine del 2018, con diversi individui colpiti da un’infezione virale, già osservata in passato in diverse occasioni nel Mediterraneo a Creta, in Libia, a Malta e in Corsica. Con il Centro monegasco di cura delle specie marine creato nel 2019 per curare le tartarughe e altre specie, questi interventi sono ora facilitati. Le cernie curate tornano in mare per stare in aree protette come la Riserva subacquea del Larvotto. Guarda il video del rilascio della giovane cernia “Enzo”.

La cernia, una stella perenne all'acquario

Molti visitatori scoprono questa specie di patrimonio al Museo Oceanografico. Non è una novità, visto che l’Acquario, allora diretto dal dottor Miroslav Oxner, li presentava già nel 1920! Una di esse, ora conservata nelle collezioni del museo, ha vissuto lì per più di 29 anni. Quattro specie diverse (badèche, cernia bruna, bianca e reale) possono ora essere viste nella sezione completamente rinnovata dedicata al Mediterraneo.
Se la cernia incuriosisce i visitatori, ispira anche gli artisti! Numerosi oggetti con le sue sembianze, sia opere d’arte che manufatti, si trovano nelle collezioni dell’Istituto Oceanografico!
Nel 2010, una cernia del Museo è stata utilizzata come modello per la banconota da 100 Reais emessa dalla Banca Centrale del Brasile, che è ancora in circolazione oggi, e il Principato le ha persino dedicato un francobollo nel 2018!

Una risorsa per l'economia blu, il turismo e la pesca...

I turisti vengono da lontano per osservare la fauna sottomarina e un’immersione “riuscita” è spesso quella in cui è stata osservata la cernia bruna! Diversi studi dimostrano che una cernia viva porta infinitamente più soldi durante la sua esistenza che se viene catturata per essere consumata!
La cernia bruna prospera particolarmente nelle aree marine protette (MPA) gestite in modo efficace, che forniscono importanti benefici per la conservazione della biodiversità e lo sviluppo economico. Proteggendo e ripristinando gli habitat critici (rotte migratorie, rifugi per i predatori, zone di deposizione delle uova, aree per la riproduzione), le AMP contribuiscono alla sopravvivenza di specie sensibili come la cernia bruna. Adulti e larve di specie diverse che vivono all’interno di un’AMP possono anche lasciarla e colonizzare altre aree – questo è chiamato spillover. Quando le uova e le larve prodotte all’interno dell’AMP vanno alla deriva all’esterno, si parla di dispersione. Le specie con alto valore di mercato (cernia bruna, aragosta, corallo rosso) percorrono distanze considerevoli, fornendo benefici ecologici ed economici in aree remote! Le cernie marroni adulte si allontanano di un chilometro fuori dai confini dell’AMP. Per quanto riguarda le larve, viaggiano diverse centinaia di killometri!

Ci sono balene nel Mediterraneo?
Confermato
Quali tartarughe marine nel Mediterraneo?
Confermato
Cosa sta facendo Monaco per il corallo?
Confermato