Uomini o squali: chi sono i denti del mare?

Simbolo di una natura selvaggia e ribelle, lo squalo rappresenta il limite del nostro dominio sui mari, una frontiera che alcuni sono determinati a respingere verso l’abisso. In questo op-ed del 2013, Robert Calcagno si interroga sulla relazione tra gli esseri umani e gli squali.

Colonna d’opinione di Robert Calcagno, direttore generale dell’Istituto Oceanografico, Fondazione Alberto I, Principe di Monacopubblicato sull’Huffington Post il 22 gennaio 2013.

Una questione di reputazione

Nella nostra cultura occidentale, agli squali sono sempre state date le etichette più detestabili. Hanno il poco invidiabile status di capri espiatori e sono stati incolpati di tutte le difficoltà incontrate dall’uomo nella sua conquista dell’ambiente marino. La leggenda dice che divorarono i marinai naufraghi quando le prime barche si diressero verso il mare, mangiarono i piloti d’aereo quando i primi pedalò furono trovati in mare, e furono anche sleali concorrenti dei pescatori quando il pescato si rivelò insufficiente.

Nessuna accusa è stata risparmiata loro, nemmeno quella di cacciatori di uomini. Dal film “Jaws” (1975), sembra essere accettato che gli squali perseguitano i nuotatori, i surfisti e i windsurfisti fino al bordo della spiaggia. Quando si verifica un incidente, non ci vuole molto perché l’uomo, in uno slancio d’odio, chieda giustizia.

Quale animale marino oggi può pretendere di eguagliare la copertura mediatica dello squalo o godere di una reputazione così detestabile? In nessun momento, tuttavia, l’uomo si mette in discussione. Non stabilisce mai una correlazione tra l’aumento del numero di attacchi e il boom delle attività nautiche, che aumenta notevolmente la probabilità di un incontro tra uomo e bestia. Perché dei due, qual è quello che invade il territorio dell’altro?

Requin vitre

Il pericolo è altrove

Simbolo di una natura ribelle, lo squalo rappresenta il limite del nostro dominio sui mari, una frontiera che alcuni sono determinati a respingere verso l’abisso. Mentre gli oceani sono oggi apprezzati come uno degli ultimi spazi di libertà, rivendicati dagli appassionati di sport acquatici e subacquei, l’uomo cerca di introdurre il controllo e la padronanza. Che senso avrebbe una libertà che si esercita in un mondo educato e asettico?

Concentrarsi sul dominio della natura in questo modo è ignorare l’origine del pericolo, perché viene molto di più dall’interno di quelle terre che pensiamo di controllare. Mentre gli squali uccidono meno di una dozzina di persone all’anno in tutto il mondo, i crolli dei tunnel di sabbia nei soli Stati Uniti causano altrettante morti. In Francia, quasi 500 persone muoiono ogni estate per annegamento accidentale, di cui più di 50 nelle piscine. Per non parlare del rischio incomparabilmente più elevato di incidenti sulla strada della spiaggia! In che modo l’eradicazione totale degli squali avrebbe un effetto positivo su queste statistiche?

Dalla loro apparizione, quasi 400 milioni di anni fa, gli squali sono sfuggiti a tutte le crisi di estinzione, sopravvivendo, per esempio, ai dinosauri. Oggi, però, l’uomo sta facendo un raro sforzo per farli scomparire. Pescati in modo specifico, il più delle volte per le loro pinne, o presi nella grande trappola della pesca eccessiva globale, più di 50 milioni di loro scompaiono ogni anno. La maggior parte degli stock di squali conosciuti sono diminuiti dell’80-99% da quando la pesca industriale è iniziata a metà del 20° secolo. Senza remore, o anche con la soddisfazione di liberarsi dei concorrenti o dei fastidi, l’uomo sta riducendo gli oceani a vaste piscine.

Accettare un mare selvaggio

Alcune culture insulari avrebbero potuto illuminarci. Nutrendo un rapporto completamente diverso con il mare, rispettano gli squali come l’incarnazione di una natura che dà e riceve, che si nutre e uccide, senza alcuna malizia e a volte anche con lungimiranza, pesando le anime per selezionare vittime e miracoli.

L’Occidente, da parte sua, ha preferito rompere l’armonia e optare per il confronto. Non sappiamo che gli squali giocano un ruolo chiave nel mantenere l’equilibrio e la vitalità degli ecosistemi marini, controllando i livelli inferiori della piramide alimentare e selezionando le prede più deboli. A livello locale, la scomparsa degli squali ha già portato a sconvolgimenti significativi: un aumento del numero di razze, che hanno spazzato via i banchi di capesante secolari sulla costa nord-est degli Stati Uniti, e lo sviluppo dei polpi, che hanno banchettato con le aragoste della Nuova Zelanda. Su larga scala, il traffico intensivo di questi animali ci sta portando a capofitto nell’ignoto. Stiamo certamente andando verso una dominazione assoluta, ma una dominazione su oceani impoveriti e sterili.

La nostra lotta indiscriminata contro gli squali testimonia le scarse lezioni di vita apprese finora. Volendo spingere indietro i limiti dell’ambiente naturale e degli ultimi grandi animali selvatici, rifiutiamo qualsiasi convivenza che non sia basata sul dominio. Tuttavia, accettare la natura significa accettare che alcuni spazi sfuggano alle nostre regole ed esigenze. Oltre a interrogarci sugli oceani, interroghiamoci sulle persone che vogliamo essere…

Non è urgente mostrare l’altruismo dimostrando che la nostra libertà può anche fermarsi di fronte a quella di altre specie che, buone o cattive, utili o inutili, hanno come caratteristica principale quella di condividere il nostro pianeta blu? È al prezzo di questo cambiamento di postura filosofica che l’umanità potrà trovare equilibrio e serenità.

Vedi anche

1-1-01-catlin seaview

L'oceano in domande

Mapping Buyle

Esplorazioni di Monaco

Albert Ier sur passerelle - Institut Océanographique de Monaco

Le grandi figure